La torta alle mele con la cannella ha origini americane. Questa modalità di presentazione, con le mandorle, è molto interessante. Regala una consistenza decisamente nuova rispetto al solito e il gusto delle mandorle, se vi piace risulta essere davvero ottimo.
Questa è una preparazione molto indicata per la colazione però, aggiungendoci la panna, o la crema pasticcera diventa un ottimo dessert dopo pranzo o dopo cena. Si tratta di una ricetta molto leggera, in quanto per la maggior parte è formata da mele deliziose e, sottolineiamo, farina integrale che noi abbiamo utilizzato è meno trattata della solita farina 0 o 00.
Per realizzare questa ricetta, in una tortiera da Ø28, cm occorrono i seguenti ingredienti:
Mele renette 700g
Farina integrale 250 g
Vasetti yogurt bianco 2 (250 g)
Mandorle tritate grossolanamente 100 g
Zucchero di canna 100g
Uova 1
Cannella 3 g
Olio EVO o girasole 4 cucchiai
Le mele sono tra i frutti più sani che possiamo mangiare. Donano molti plus, ringiovaniscono la pelle, riducono il rischio di infarto, sono ricche di vitamine A, B e C e riducono il colesterolo presente nel sangue. Un modo decisamente intelligente per godere di tutti questi benefici è quello di preparare una torta che veda le mele tra gli ingredienti. Per non farci mancare nulla abbiamo scelto anche una ricetta smart, veloce e green.
PROCEDIMENTO
Pelare le mele, privarle del torsolo e della buccia quindi ridurle a cubi, anche se irregolari. In una terrina aggiungere farina, yogurt, zucchero di canna, l’uovo e mandorle mescolando di volta in volta il composto. Quando l’impasto sarà quasi pronto addizionarlo con le mele insaporite precedentemente con la cannella.
Ad amalgama quasi ultimata, versarla in una tortiera a cerniera foderata con carta forno inumidita e strizzata. Prima di infornare la torta, per 60’ a 180° C, cospargerla con le lamelle di mandorle.
Visto che amiamo la cucina sana e leggera abbiamo preso 3 decisioni per fare questa torta. Arricchirla di un ingrediente molto buono per donarle morbidezza e dolcezza come lo yogurt bianco, evitare l’utilizzo di farine un po’ più classiche ma tendenzialmente “troppo” raffinate come la comunissima farina di grano tenero, la 0 o la 00 e proporre una torta che al suo interno non veda il burro. Per ovviare la problematica della farina trattata abbiamo deciso di utilizzare una farina integrale, molto meno trattata e più green.
La torta ottenuta era molto gustosa per merito anche delle mele. Questa ricetta però è stata arricchita anche dall’introduzione delle mandorle. L’intervento decisivo è però stato quello della cannella, un acuto decisivo nella sinfonia di sapori che abbiamo creato.
In poche parole, questa è una ricetta decisamente buona, molto facile da fare e non richiede neanche l’utilizzo di ingredienti difficilmente reperibili. Abbiamo presentato una preparazione perfetta se volete fare una colazione veloce ma sostanziosa. La torta infatti è facilmente conservabile e potete godere della sua bontà e consistenza per parecchi giorni.