PASTA CON POMODORO, CARCIOFI E FUNGHI SECCHI
Per proseguire con questa rubrica delle video ricette fatte per il network che fa capo a San Marco Benessere ho scelto un piatto semplice e molto veloce da fare. Il successo che ha avuto la video ricetta della torta salata (http://bit.ly/Ricetta_TortaSalataRicottaSpinaci) mi ha aperto gli occhi; spesso è meglio fare e riferirsi a ricette facili e veloci da fare, capaci magari di essere iniziate e mangiate anche in una pausa pranzo.
Personalmente, l’unico obbligo che ho imposto è stato quello di utilizzare i carciofi freschi. Visti i miei trascorsi mi sento di difendere con strenua forza il loro sapore che trovo comunque impareggiabili rispetto ai cuori di carciofo surgelati che possiamo facilmente reperire al supermercato e possono essere usati come sostituto dei carciofi freschi.
Questa è una ricetta che mi piace. Unisce bene sia l’aspetto cromatico al gusto. Inizialmente l’abbinamento di funghi e carciofi mi ha lasciato senza parole. L’assaggio di questa ricetta mi ha portato a rivalutare completamente il mio approccio perché l’incontro di carciofi e funghi crea un connubio di sapori bilanciato e saporito. Anche l’intervento del pomodoro non è scontato e da sottovalutare perché lega il sugo e gli dona una piacevole nota dolciastra.
INGREDIENTI per 4 persone
Pasta (Farfalle integrali) 320 g
Carciofi 2 (grandi)
Funghi secchi 40 g
Aglio 1 spicchio
Pomodoro 300 g
Vino bianco 1/2 bicchiere
Olio
Sale
Pepe
Prezzemolo
PROCEDIMENTO
Per prima cosa i carciofi andranno preparati. Si dovrà pulire la parte superiore dove ci sono le foglie appuntite, eliminando 2-3 centimetri con un taglio netto e poi sfogliarle fino ad arrivare al cuore del carciofo, dove le foglie saranno più tenere e dal colore più chiaro. Ora potrete eliminare lo strato superficiale del gambo che è fibroso e dividere a metà il carciofo; la sua barba andrà pulita con la punta di una lama. Se l’utilizzo del carciofo non sarà immediato sarà doveroso immergerli in una ciotola contenente acqua acidulata per evitarne l’ossidazione.
Mentre svolgete questi passaggi fermate momentaneamente il vostro operato per mettere i funghi ad ammollare in acqua tiepida e riprendete a lavorare i carciofi: tagliateli a metà, privateli del gambo e fateli a fettine così potrete, all’occorrenza aggiungerle al sugo.
Finalmente il sugo può essere iniziato. Il da farsi è molto semplice: soffriggete in poco olio EVO i carciofi, l’aglio spelato e quando la padella sarà veramente incandescente, sfumate con un bicchiere di vino bianco.
Quando saranno già 5 minuti che il sugo prosegue la sua cottura aggiungere il pomodoro e mescolare bene il tutto. A questo punto la padella andrà coperta e la cottura proseguita per 15 – 20 minuti.
Dopo che il sugo avrà so-bollito per una ventina di minuti il sugo, che resterà nella padella in cui è stato fatto, verrà utilizzato come condimento della pasta scolata leggermente in anticipo così da poterla far saltare in padella e mescolarla al sugo.
A questo punto la ricetta, ed anche la pasta, è pronta, io posso lasciarvi così potete gustarla al meglio!
INDICAZIONI / CONSIGLI
Aggiungo solo una piccola postilla, voglio raccontarvi perché abbiamo scelto questa ricetta in particolare. Questa pasta è molto indicata ai diabetici perché ha un indice glicemico molto basso e contiene perciò pochi zuccheri.
Oltre a ciò abbiamo anche deciso di utilizzare una pasta diversa dalla solita e anche più salutare, la pasta integrale; poi un particolare focus va posto sugli ingredienti. Da sottolineare infatti è l’assenza della carne e dei latticini nel sugo che peraltro è costituito nella sua interezza di verdure. Questo è sicuramente un piatto apprezzabile anche da una persona convinta della causa vegana.
Ultimo plus che posso indicarvi è il ridotto contenuto di grassi di questa pasta. Unisce il fatto che è gustosa pur restando a tutti gli effetti una ricetta light.
Vi saluto e vi rimando alla prossima volta. A marzo!!