Dadolata di verdure dolci, crema al rafano e bistecca affumicata di tofu e soia

DADOLATA DI VERDURE DOLCI, CREMA AL RAFANO E BISTECCA AFFUMICATA DI TOFU E SOIA

In questo appuntamento affronteremo una ricetta leggermente più articolata rispetto alle precedenti. L’obbiettivo, sufficientemente complesso in una pausa pranzo ma non impossibile, sarà creare: “Dadolata di verdure dolci, crema al rafano e bistecca affumicata di tofu e soia”.

Le preparazioni sono semplici e la ricetta finale non troppo complessa. Non esiste però una vera e propria grammatura su tutto, per la dadolata infatti è preferibile suddividerla in percentuali, ognuno potrà farla a proprio piacimento.

Passiamo ad analizzare singolarmente le tre preparazioni:

DADOLATA DOLCE

Dadolata

Sedano rapa 40 %

Patate dolci 30 %

Carote 30 %

In questa preparazione tutte le verdure verranno inizialmente tostate in pentola. Il primo passaggio vedrà scottare il sedano rapa seguito dalle patate dolci e, in ultimo dalle carote visti i diversi tempi di cottura. Quando tutte le verdure, già preparate ed a cubetti saranno pronte, prestando comunque attenzione al fatto che rimangano sode, verranno disposte in una teglia e cotte in forno. Quando tutte le verdure saranno mescolate assieme le verdure verranno riposte, oliate, in una teglia da forno e infornate per 15’-20’ a 170° C.

CREMA DI KREN

Creama al rafano

  • Yogurt greco 150 g
  • Rafano 15 g

Questa preparazione è tutto sommato abbastanza semplice. Sarà sufficiente grattugiare finemente circa il 10% di rafano rispetto allo yogurt. Poi mescolarli assieme. La scelta dello yogurt è caduta sullo yogurt greco perché questo ha più consistenza dello yogurt normale e, soprattutto, è tendenzialmente più acido dello yogurt tradizionale e questa sua acidità ben si sposa col gusto dell’intera pietanza.

BISTECCHE DI SOIA E TOFU

Bistecche di tofu

Ingredienti per 5 bistecche

  • Soia bollita 250 g
  • Tofu 250 g
  • Pane grattugiato 50 g
  • Pepe
  • Sale
  • Paprika affumicata

Diciamo che questa può essere di certo la preparazione più complessa tra quelle proposte però la sua semplicità è comunque indubbia. Inizialmente ammollare e cuocere la soia secca in acqua per circa 2 h. Da circa 130 g di soia, secca, si ottengono 250 g di soia idratata.

A questo punto la soia andrà frullata col tofu, col sale e col pepe. All’occorrenza al composto che verrà frullato si potrà aggiungere qualche goccio di latte; noi abbiamo usato un latte di soia. Durante quest’operazione poi andrà aggiunto, poco a poco, il pane grattugiato che ne determinerà anche la consistenza.

Il composto che si otterrà andrà formato a forma di bistecca utilizzando la nostra manualità e panate poi col pane grattato. Amico fondamentale in questa fase.

Composte le bistecche andranno infornate su una piastra preparata con la carta forno e infornate per 20’ a 180° C.

IMPIATTAMENTO

Per impiattare il seguente piatto non si dovranno fare cose troppo articolate però è stata scelta questa modalità per dare al piatto un aspetto professionale.

Noi abbiamo scelto un piatto azzurro visto il buon contrasto che offre l’arancione della dadolata dolce di verdure. A fianco della dadolata, disposta in un coppa-pasta rotondo, vengono adagiate due bistecche di tofu impanate anch’esse coppate. I due elementi del piatto verranno, non solo visivamente, separati da una “virgola” di salsa di yogurt greco e rafano.

Piatto finito

Questa preparazione è molto interessante. Racchiude al suo interno molte sfumature di sapore. La dolcezza della dadolata si stempera nell’agrezza, nell’acidità della salsa al rafano fatta con lo yogurt greco. Il sapore delle bistecche di soia e tofu sarebbe in realtà neutro ma l’aggiunta della paprika smoaked dà al contesto una nota importante e molto gradevole.

Provate anche voi a ripetere questo abbinamento. Non ve ne pentirete!